3 domande strategiche a cui ogni brand deve rispondere nel 2025

Scopri le tre domande che ogni brand dovrebbe porsi per restare un passo avanti rispetto alla concorrenza, e il modo più rapido per ottenere risposte utili.

Yext

mag 6, 2025

4 min
Corridore in posizione sulla linea di partenza, pronto a partire

Sempre più clienti si rivolgono a canali di ricerca IA come ChatGPT e Perplexity per porre domande complesse e conoscere i brand. E questo è un bene, perché ricevono risposte rapide e contestualizzate. Ma per i professionisti del marketing? La ricerca tramite IA è una scatola nera.

Gran parte di ciò che accade oggi nella ricerca è un mistero in stile Mago di Oz, nascosto dietro una cortina di risposte, panoramiche e pareti di chat generate dall'IA. Capire cosa funziona e perché è sempre più complicato. Come puoi fare per restare al passo con i cambiamenti?

Tutto parte da tre domande semplici ma fondamentali per ogni strategia di marketing. Non sono domande nuove, ma nel 2025 ottenere risposte chiare è più cruciale che mai.

Domanda 1: quali sono le mie performance?

Misurare il successo inizia dal capire come il tuo brand si presenta su ogni piattaforma e in ogni sede.

Perché è importante:

Se le informazioni sul tuo brand sono obsolete, incoerenti, difficili da trovare, non vengono visualizzate come desideri o, peggio ancora, non vengono visualizzate affatto, stai perdendo nuove opportunità di business.

Cosa devi sapere:

Cosa puoi fare con queste informazioni:

  • Individua eventuali problemi e risolvi gli aspetti essenziali.

  • Assicurati che le tue informazioni siano aggiornate, coerenti e visibili dove più conta.

  • Individua le opportunità per migliorare la visibilità nella ricerca tradizionale e in quella tramite IA.

Ma non è tutto.

Per comprendere davvero la tua posizione sul mercato, è fondamentale ampliare la prospettiva e valutare come ti misuri rispetto a chiunque cerchi di conquistare l’attenzione dei tuoi clienti.

Il che ci porta a...

Domanda 2: come mi posiziono rispetto alla concorrenza?

Per ottimizzare la tua presenza digitale, è fondamentale capire dove ti collochi rispetto ai tuoi concorrenti e cosa li rende più efficaci nel catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.

Perché è importante:

Se i concorrenti sono più visibili o hanno recensioni migliori, è probabile che si stiano aggiudicando i clic e i clienti.

A cosa fare attenzione:

  • Dove compaiono i tuoi concorrenti e tu no, e viceversa?

  • Qual è l’andamento del tuo brand, sia a livello macro che micro?

  • Cosa fanno di diverso i concorrenti con maggiore visibilità?

Cosa puoi fare con queste informazioni:

Conoscere la tua situazione ti aiuta a individuare lacune e opportunità. Se qualcun altro sta riscuotendo successo in un determinato ambito, cerca di capire come superarlo.

Per emergere, devi prima analizzare cosa consente ai concorrenti di superare il tuo brand. Hanno recensioni migliori? Più menzioni sui social? Una presenza digitale più uniforme? E come cambiano le cose se confronti concorrenti locali regionali e nazionali?

Comprendere la tua posizione nelle classifiche macro e micro competitive trasforma i dati in direzione o azione.

E questo ci porta alla…

Domanda 3: cosa devo fare ora?

Avere tanti dati a disposizione non serve a nulla se non sai cosa farci. Più che di report, hai bisogno di passaggi chiari e attuabili.

A questo punto, hai una visione chiara della tua posizione, sia in termini di performance del brand, sia rispetto ai principali concorrenti.

Ora è il momento di decidere come mettere a frutto tutte le informazioni che hai raccolto.

A cosa dare priorità:

  • Opportunità facili che possono aumentare istantaneamente la tua visibilità. Esempio: sincronizza i dati con più publisher per migliorare la reperibilità locale.

  • Attività a basso sforzo e ad alto impatto che richiedono poco tempo, ma che portano a risultati importanti. Esempio: chiedi ai clienti soddisfatti di lasciare recensioni su siti ad alto traffico.

  • Adattamenti strategici che aiutano a superare i concorrenti chiave. Esempio: se i brand che appaiono prima hanno più immagini, aggiungi più foto al tuo Profilo Google Business.

Yext Scout offre approfondimenti avanzati per migliorare la tua visibilità e superare la concorrenza
In cerca di ottimizzazione? Ottieni risposte subito.

I brand che si muovono più velocemente, imparano più rapidamente e agiscono in maniera risoluta avranno maggiore successo.

Scout offre una panoramica in tempo reale della visibilità e del sentiment del tuo brand su piattaforme di ricerca tramite IA come ChatGPT, Gemini, Perplexity e Grok, oltre che sui motori di ricerca tradizionali come Google. Confronta le tue performance con quelle dei tuoi concorrenti e ti indica chiaramente cosa fare.

Niente supposizioni. Niente strumenti scollegati. Solo risposte chiare, azioni mirate e risultati misurabili.

Scopri cosa funziona (e correggi ciò che non funziona) con Yext Scout.

Share this Article