Entro il 2026, il 25% del traffico web potrebbe scomparire a causa dell'intelligenza artificiale. È quanto emerge da un recente studio di Gartner, che evidenzia come l'AI stia sovvertendo i codici tradizionali e rivoluzionando le logiche della SEO. Con l'arrivo di nuove esperienze di ricerca generate dall'intelligenza artificiale, come gli AI Overviews di Google, la visibilità e il posizionamento dei marchi stanno cambiando rapidamente. Queste innovazioni sono già ben avviate in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, mentre l'Italia si prepara ad adottarle. Eppure, molti marchi continuano a investire esclusivamente in strategie di posizionamento tradizionali, ignorando il fatto che le regole del gioco sono ormai cambiate.
Rinnovare la SEO: come rendere il tuo brand visibile nell’era dell’IA
Scopri come l'IA sta trasformando la SEO e come il tuo brand può rimanere visibile. Esplora strategie per strutturare i dati, garantire coerenza e sfruttare piattaforme di terze parti per migliorare il posizionamento nei risultati IA.
-
25 giu 2025

Perché le strategie SEO tradizionali non bastano più?
Per anni, la strategia SEO tradizionale si è basata principalmente sull'ottimizzazione del proprio sito web: l'obiettivo era posizionarsi tra i primi risultati di ricerca per attirare il maggior numero possibile di visitatori. Questa logica funzionava in un'epoca in cui l'utente cliccava sistematicamente su un sito per ottenere informazioni complete.
Ma oggi, questo comportamento sta cambiando radicalmente grazie à l'intelligenza artificiale:
L'effetto "zero clic" è sempre più diffuso: gli utenti trovano subito le risposte che cercano, senza nemmeno dover aprire un sito.
Strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come Google AI Overviews o ChatGPT, raccolgono informazioni ovunque: da piattaforme terze, siti di recensioni o directory specializzate.
Il modo in cui gli utenti scoprono i contenuti sta cambiando: non si affidano più solo ai motori di ricerca, ma utilizzano anche Instagram, TikTok, prendono in considerazione le recensioni dei consumatori ed utilizzano gli assistenti virtuali come le chatbots. La diversificazione dei canali d'informazione rende necessario per i brand adattare le proprie strategie per mantenere la visibilità.
La diversificazione dei canali d'informazione rende necessario per i brand adattare le proprie strategie per mantenere la visibilità.
Quando la lingua diventa un ostacolo
Oltre ai cambiamenti globali che stanno rivoluzionando la SEO, il mercato italiano e, più in generale, i Paesi non anglofoni devono affrontare un problema specifico: i modelli di intelligenza artificiale fanno fatica a comprendere ed elaborare contenuti in lingue diverse dall'inglese.
Il risultato? Un rischio concreto di informazioni approssimative, poco accurate o completamente errate riguardo il tuo marchio. In assenza di dati strutturati e facilmente accessibili dalle IA, gli algoritmi potrebbero rappresentare male il tuo brand... o peggio, ignorarlo del tutto.
Negli Stati Uniti, i brand che hanno anticipato questo cambiamento stanno già vedendo risultati concreti e consolidano la loro reputazione. Questo segnale oltreoceano è un chiaro avvertimento per i brand italiani: chi agirà subito si farà notare e si distinguerà, mentre chi aspetterà rischierà di restare indietro o addirittura sparire.
Come puo appararire la tua marca nella ricerca IA?
**Se gli strumenti evolvono, le buone pratiche della referenziazione restano comunque valide. Coerenza e fiducia sono ancora le parole chiave; vediamo dunque come adattare concretamente la tua strategia SEO per rispondere a questo cambiamento:
1. Struttura i tuoi dati per conquistare l'IA
L'intelligenza artificiale ama i dati chiari, strutturati e facilmente utilizzabili. Il tuo primo strumento di leva consiste a organizzare rigorosamente le informazioni riguardo la tua azienda:
Investi in un Knowledge Graph per centralizzare i tuoi dati: indirizzi, orari, prodotti, informazioni di contatto. È esattamente questa struttura che le IA utilizzano per offrire dei dati pertinenti.
Generalizza l'uso dei dati strutturati e del markup Schema per permettere agli algoritmi IA di capire rapidamente e con esattezza i dati forniti.
Per esempio, i brand che utilizzano il Knowledge Graph di Yext notano un chiaro aumento della loro visibilità nei risultati generati dall'intelligenza artificiale. Centralizzando tutte le informazioni essenziali, come orari di apertura, indirizzi o domande frequenti, e automatizzandone l'aggiornamento su tutte le piattaforme, riescono a rafforzare la loro presenza online ed evitare incoerenze che potrebbero danneggiare la loro immagine. Le IA tendono a privilegiare dati strutturati, affidabili e coerenti; esattamente ciò che un Knowledge Graph mira a offrire.
2. La coerenza: una nuova sfida per la SEO
Oggi l'intelligenza artificiale raccoglie informazioni da una moltitudine di fonti, spesso esterne. Ecco perché anche una piccola incoerenza nei tuoi dati può compromettere la tua visibilità online.
È importante controllare con regolarità, e in modo proattivo, che tutte le informazioni relative alla tua attività (come orari, indirizzi, numeri di telefono, descrizioni dei prodotti…) siano corrette e coerenti su tutte le piattaforme: Google My Business, directory specializzate, social media, ecc.
Ancora meglio, è fondamentale avere un processo chiaro e costante di aggiornamento per evitare errori e garantire che l'IA diffonda solo informazioni corrette, trasparenti e aggiornate su di te.
3. Rafforzate la tua presenza e reputazione online
Nel contesto dell'intelligenza artificiale, il sito web da solo non basta più. Conta sempre di più come e dove si parla del tuo brand anche al di fuori dei tuoi canali ufficiali. La qualità delle informazioni disponibili su di te presso fonti terze è ormai fondamentale.
Incoraggia recensioni autentiche da parte dei clienti, controllatele e mettetele in evidenza sulle piattaforme più adatte (Google Reviews, Trustpilot, ecc.). Sono informazioni che facilitano l'IA nella valutazione dell'affidabilità del tuo brand.
Collabora con fonti esterne affidabili (blog, media specializzati, influencer riconosciuti), per rafforzare la tua credibilità di fronte ai modelli di intelligenza artificiale.
4. Valuta subito il tuo posizionamento nei risultati generati dall'IA
Per giocare d'anticipo, è fondamentale avere una visione chiara di come il tuo brand si posiziona rispetto ai concorrenti. Soluzioni come Yext Scout, permettono di monitorare la visibilità e la reputazione della tua, sia sui motori di ricerca tradizionali sia sulle piattaforme basate su intelligenza artificiale, sia a livello locale che nazionale. Questi strumenti offrono una panoramica chiave del tuo contesto competitivo: è sufficiente inserire le query chiave legate alla tua attività per identificarne i principali punti di miglioramento.
Il tuo piano d’azione in 3 step con Yext Scout
Per non farsi trovare impreparati nella rivoluzione della ricerca guidata dall'intelligenza artificiale, i brand devono conoscere in tempo reale la loro posizione e il confronto con la concorrenza. Yext Scout risponde proprio questa esigenza: ti aiuta a monitorare e gestire la visibilità del tuo brand sulle principali piattaforme IA, come ChatGPT, Google Gemini, Perplexity, Grok, oltre che sui motori di ricerca tradizionali come Google, inoltre fornisce un quadro completo della presenza e della percezione del tuo marchio a livello nazionale, regionale e locale.
1. Tieni sotto controllo la visibilità del tuo brand sulle piattaforme IA
Scout ti mostra dove e in che modo il tuo brand appare nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale. Monitora sia la presenza, che il tono con cui viene citato, così puoi verificare se il tuo marchio è rappresentato in modo corretto e positivo.
2. Confrontati con la concorrenza
Scout ti aiuta a capire come si posiziona il tuo brand rispetto ai concorrenti, sia a livello locale che nazionale. Puoi identificare i loro punti di forza, le strategie in atto, e individuare le opportunità da cogliere per rafforzare la tua visibilità.
3. Passa all'azione con raccomandazioni mirate
Scout non si limita a segnalare le aree da migliorare, ma ti dice esattamente cosa fare. Che si tratti di aggiornare le schede locali, generare nuove recensioni o ottimizzare i dati strutturati del tuo sito, ogni azione è direttamente attivabile dalla piattaforma Yext.
Perché bisogna agire fin da subito?
Nonostante la ricerca sull'IA in Italia sia ancora in fase embrionale, il suo percorso è ormai irreversibile. Le marche che prendono coscienza de l'importanza strategica di questo nuovo modo di referenzamento guadagneranno un avvantaggio decisivo nel futuro.
Perché presto, l'IA diventerà la norma; non è più questione d'une ipotetica rivoluzione tecnologica a venire, quella è già arrivata. Ogni settimana che passa, senza aggiustamenti strategici ti fa perdere del terreno sui concorrenti che si preparano attivamente a questo cambiamento.
Ora tocca a voi: giocate d'anticipo!
La buona notizia? Adottando da subito una strategia SEO che tenga conto dell'IA, ti permette di ottenere un duplice vantaggio:
Migliora fin da subito il tuo posizionamento sui motori di ricerca tradizionali, poiché dati strutturati e ottimizzati funzionano benissimo anche con i sistemi classici.
Prepara il tuo brand alla rivoluzione dell'IA, così sarai pronto a brillare non appena l'Italia (e non solo) adotterà completamente queste nuove tecnologie.
Per i marchi italiani, anticipare questa transizione SEO è quindi doppiamente strategico. Il cambiamento è già in corso, ma chi si prepara oggi può iniziare a vederne i benefici subito, ormai l'era dell'IA è alle porte. E tu, sei pronto a cogliere questa opportunità? Non aspettare di essere sorpassato: fai evolvere la tua SEO per restare al centro della scena e costruite la visibilità che meriti!