Ormai è chiaro: la ricerca online sta cambiando.
Oggi non basta più solo capire dove i clienti effettuano ricerche o quali risposte ottengono, ma di individuare quali domande specifiche decidono di fare .
Piattaforme come Google, ChatGPT, Perplexity e Apple Maps stanno cambiando profondamente il modo in cui le persone cercano informazioni e prendono decisioni. Una cosa è certa: è la piattaforma a determinare il modo in cui avviene la ricerca.
Me ne sono accorta osservando il mio stesso modo di cercare; forse è successo anche a te.
Infatti, il modo in cui una persona effettua una ricerca su Google è molto diverso da come parla con un chatbot, cerca in un'app di mappe o usa la ricerca vocale. Queste differenze, anche se minime, hanno un impatto significativo per i brand che vogliono restare visibili in tutti i contesti di ricerca.
Se ti occupi di marketing per un brand con più sedi, questo cambiamento non è solo rilevante, è una priorità urgente.