5 punti salienti del Yext Financial Services Summit 2025

Punti salienti del Yext Financial Services Summit 2025: come l'IA e l'interazione digitale stanno trasformando le esperienze dei clienti, le strategie di conformità e i risultati di marketing.

Vivien Wang

apr 28, 2025

6 min
Ad aprile, a New York, i leader del settore finanziario si sono riuniti per imparare, condividere e crescere insieme in occasione dello Yext Financial Services Summit.

Durante lo Yext Financial Services Summit 2025, alcuni tra i più brillanti leader in ambito marketing, compliance e business si sono riuniti per esplorare come la ricerca basata sull'IA e il coinvolgimento digitale stiano trasformando l’esperienza del cliente, e come le aziende stiano rispondendo per connettersi, garantire la conformità e restare competitive.

Dal discorso di apertura ispirato alle sessioni pratiche e ai tavoli di lavoro collaborativi, il summit ha offerto ai leader del settore finanziario uno spazio per abbracciare il cambiamento, affrontare la conformità in modo strategico e concentrarsi sulla creazione di risultati concreti per il business.

Ecco uno sguardo ai momenti salienti che hanno caratterizzato la giornata.

1. La ricerca basata sull'IA sta riscrivendo le regole della scoperta

Al Yext Financial Services Summit di quest'anno è emerso un messaggio chiaro: la ricerca non è più confinata a un'unica piattaforma, ma è ovunque.

Con l'ascesa di agenti IA e di strumenti come Gemini, OpenAI e Perplexity, il percorso del cliente sta cambiando rapidamente. I clienti pongono domande più sfumate e complesse, e il percorso di conversione, un tempo lineare, si è decentralizzato.

Per restare visibili, i leader dei servizi finanziari devono ripensare il modo in cui si relazionano con i clienti e i canali in cui si fanno trovare.

L'IA non sta solo cambiando il modo in cui si effettuano ricerche online, ma anche il significato stesso della ricerca. Le domande si trasformano in conversazioni, e i contenuti devono adattarsi di conseguenza, dando sempre più importanza al contesto e alla personalizzazione.

Nonostante questo cambiamento, le basi restano fondamentali. Dati puliti e strutturati sono ancora il pilastro della visibilità, alimentando sia i tradizionali posizionamenti nei motori di ricerca sia i risultati generati dall'IA. Le organizzazioni finanziarie che abbracciano questa evoluzione si distingueranno in un mondo in cui la scoperta può avvenire ovunque.

2. SEO ora significa ottimizzazione della ricerca ovunque

Nel suo intervento "Search Everywhere Optimization: Winning in the New SEO Landscape", il Senior Director of Insights and Analytics, Anthony Rinaldi, ridefinisce la SEO come una disciplina incentrata sull’utente.

Il successo, oggi, non dipende più solo dal decifrare gli algoritmi, ma dall’allinearsi alle domande fondamentali che i clienti si pongono durante il processo di scoperta: sei vicino? Sei reale? Sei affidabile? Hai ciò di cui ho bisogno?

Per rimanere visibili, competitive e pertinenti, le aziende dovrebbero dare priorità al mantenimento di dati aggiornati e accurati in tutti i listings.

Estendere la presenza oltre le grandi piattaforme, includendo anche una vasta rete di publisher più piccoli, rafforza l’autorevolezza e i segnali di fiducia. Inoltre, arricchire i contenuti digitali con dati strutturati, come servizi, prodotti, FAQ e recensioni, consente ai motori di ricerca di validare più rapidamente la rilevanza e migliorare l’esperienza dell’utente.

Queste azioni migliorano la visibilità, la credibilità e il potenziale di conversione in ogni punto di contatto.

3. Il metodo per misurare efficacemente il successo del marketing è cambiato

Secondo Adam Abernathy, Senior Director of Industry & Product Research, i modelli di attribuzione tradizionali, fortemente dipendenti da visualizzazioni e funnel lineari, sono irrilevanti per catturare i complessi percorsi dei clienti di oggi.

Con l’aumento dei punti di accesso e delle ricerche personalizzate, i professionisti del marketing del settore finanziario devono valutare l’efficacia delle proprie strategie su touchpoint sempre più difficili da tracciare e spesso esterni alle piattaforme proprietarie.

Nel suo intervento "Attribution 2.0: Measuring Success in Financial Services Marketing", Adam paragona la misurazione delle performance odierne a una sorta di "telerilevamento", in netto contrasto con l’"osservazione diretta" tipica dei modelli del passato.

Per ripensare il modello di ROI, Adam consiglia quanto segue:

  • Rivedi il calcolo del ROI: suddividi gli investimenti digitali in tre categorie, ovvero costi operativi, media a pagamento e brand/creatività, per allineare meglio il budget con risultati tangibili.

  • Conosci la tua vera concorrenza: confrontati con rivali inaspettati quelli che i clienti scoprono nei momenti ad alta intenzione d’acquisto.

  • Adatta le metriche per la scoperta moderna: usa una combinazione di misurazioni dirette e proxy (ad es., tendenze nelle recensioni, variazioni di conversione) per valutare l'efficacia del marketing in ambienti non misurabili o esterni alla piattaforma.

Nel panorama attuale del marketing decentralizzato, saper monitorare e dimostrare il valore dell’engagement e dei risultati, su tutti i canali, sta diventando un requisito fondamentale.

4. La scalabilità della compliance per supportare una diffusione autentica non è più un optional

Con l'emergere di una nuova generazione di investitori, il percorso del cliente si sta ridefinendo e la conformità digitale si trova ad affrontare nuove sfide e opportunità. Nel suo intervento "Navigating the New Frontiers of Digital Compliance", Bill Simpson, Director of Compliance, ha riflettuto sulle aspettative crescenti dei giovani investitori: autenticità e interazioni personalizzate quando si tratta di consulenza finanziaria.

L'autenticità, soprattutto nei video, è fondamentale per creare fiducia, ma comporta un aumento dei rischi, del volume e delle richieste per i team di conformità. Le aziende più all’avanguardia stanno trovando un equilibrio integrando la compliance fin dalle fasi iniziali dei progetti, adottando tecnologie intelligenti e adattando le strategie di supervisione.

Per crescere in modo efficiente, le organizzazioni finanziarie dovrebbero:

  • Integrare la conformità fin dalle prime fasi dello sviluppo del programma

  • Analizzare la maturità degli utenti e insegnare le migliori prassi

  • Usare strumenti di supervisione intelligenti, come i lessici, per dare priorità ai rischi.

  • Fornire indicazioni chiare e strumenti di supporto per favorire l'adozione sul campo

  • Basarsi su dati concreti per gestire il rischio e guidare le decisioni su contenuti e canali

In un contesto in cui la fiducia nei consulenti finanziari è sempre più preziosa e molti professionisti si avviano al pensionamento, costruire programmi digitali efficienti, scalabili e conformi è diventato un imperativo strategico.

5. Il field social può aiutare le aziende ad avere successo nella ricerca dell'IA

L’IA e la trasformazione digitale stanno cambiando il panorama, ma una cosa resta invariata: la connessione conta. Nel suo intervento "From Search to Social and Back", Tim Rickards, Senior Director of Value Consulting, ha evidenziato il ruolo chiave che i programmi di social media sul campo svolgono nel colmare il divario tra il marketing top-down del brand (o aziendale) e la messaggistica bottom-up guidata dal team.

Il field social integra le strategie di marketing esistenti, come le campagne a pagamento e le attività organiche, offrendo interazioni umane personalizzate e scalabili, in linea con i momenti decisivi del percorso decisionale dei clienti.

Mettere le persone al centro consente alle organizzazioni finanziarie di costruire fiducia in un settore in cui la riservatezza e il rapporto personale sono fondamentali. Soprattutto, il field social genera risultati aziendali misurabili.

Dall’aumento dell’engagement e del valore dei media guadagnati a un incremento delle conversioni e dell’acquisizione di nuovi clienti, un approccio strategico consente di ottenere un ROI più elevato. Se implementato correttamente, puoi amplificare la portata, l'autorità e i segnali di intenzione, tutti cruciali per migliorare la visibilità e consolidare la credibilità nella nuova era della ricerca tramite IA.

Grazie a tutti i nostri partecipanti

Siamo lieti di aver ospitato una comunità così dinamica e proiettata al futuro di leader dei servizi finanziari. Grazie a tutti coloro che si sono uniti a noi per far progredire il settore. Non vediamo l'ora di continuare la conversazione insieme.

Hai già voglia di approfondire? Scopri come le aziende si distinguono in un mondo social e guidato dall'IA.

Share this Article