Da dove iniziare? Che tu lavori per un centro di cure urgenti, uno studio specialistico o un grande sistema ospedaliero, queste strategie ti aiuteranno a emergere più spesso e a offrire una migliore esperienza ai tuoi pazienti.
1. Verifica i tuoi listings: la questione è semplice, non puoi ottenere risultati se le tue informazioni di base non sono corrette e affidabili.
Tutte le tue informazioni, come orari di apertura, specializzazioni, assicurazioni accettate e servizi offerti, devono essere aggiornate e coerenti. Un dettaglio mancante potrebbe essere il motivo per cui l'IA consiglia lo studio in fondo alla strada al posto del tuo.
Assicurati che ogni sede disponga di listings accurati su Google, Apple Maps, Bing, Yelp e, soprattutto, su siti dedicati al settore sanitario come WebMD e Vitals.com.
Se hai un'organizzazione nazionale con molte sedi, invece, verificare l'accuratezza dei tuoi listings non riguarda solo la visibilità, ma anche la credibilità. I motori di ricerca tradizionali e quelli basati su IA si affidano a dati strutturati e verificati per stabilire cosa è rilevante e affidabile.
2. Crea contenuti legati alle reali esigenze dei pazienti e alla posizione: se vuoi apparire quando conta, hai bisogno di contenuti altamente specifici per le esigenze dei pazienti e la loro ubicazione. Pensa a contenuti come:
Avvisi sanitari stagionali (es. cliniche per la stagione influenzale, promozioni per il trattamento delle allergie)
FAQ specifiche per sede ("Il tuo studio in centro offre appuntamenti di telemedicina?")
Pagine dettagliate dei profili che mettono in evidenza medici e specialisti
Comunicazioni su eventi come screening gratuiti, giornate del benessere o seminari: più contenuti rilevanti, localizzati e contestualizzati pubblichi, maggiori sono le possibilità di comparire nei risultati delle ricerche IA.
3. Usa il linguaggio dei tuoi pazienti : i pazienti usano la stessa terminologia dei medici. Non cercano "otorinolaringoiatra pediatrico pronto soccorso". Digitano "medico per infezione all'orecchio per bambini aperto oggi". Ciò significa che, se i tuoi contenuti rispecchiano solo il linguaggio clinico, stai perdendo delle opportunità.
Usa domande reali dei pazienti da FAQ, richieste di appuntamento, registri delle chat e trascrizioni delle chiamate per definire il modo in cui parli dei tuoi servizi. Più il linguaggio è naturale, più reperibili saranno i tuoi contenuti. Anche strumenti come "Le persone hanno chiesto anche" di Google possono essere una miniera d'oro.