Esplora la piattaforma Answers

Content

Organizza i tuoi contenuti con un CMS di nuova generazione creato per l'IA.

Listings

Fornisci risposte attraverso una rete di oltre 200 partner di integrazione.

Pages

Pubblica risposte con landing page create appositamente per la SEO e le conversioni.

Reviews

Gestisci in crowdsourcing le risposte sui tuoi prodotti e servizi.

Search

Fornisci risposte dirette su siti web, app e aree di lavoro.

Analytics

Rivela informazioni utili sulle prestazioni delle tue risposte.

Chat

Crea un'esperienza di chat con un linguaggio accurato e naturale.

Social

Amplifica la presenza social del tuo brand su numerosi siti di terzi.

Marketing

Listing di location

Ricerca sul sito

Gestione della reputazione

Visualizza tutto

Assistenza

Ricerca nel centro assistenza

Case Form Deflection

Agent Desktop Search

SEO for Help Center

Visualizza tutto

Commerce

E-commerce Search

Landing Page

Flusso di acquisto guidato

Dove acquistare

Visualizza tutto

Ambiente di lavoro

Settori

Servizi finanziari

Settore pubblico

High-tech

Ristorazione

Visualizza tutto

BLOG POST

Quanto si fidano davvero i tuoi clienti delle risposte dell'IA?

Hitchhikers

Esplora la nostra piattaforma di formazione self-service e la community degli utenti.

Assistenza

Ricevi assistenza e trova le risposte alle tue domande sui prodotti.

Documentazione

Qui trovi le guide introduttive, informazioni sui prodotti e documentazione API.

Inizia a creare

L'account di prova ti consente di sperimentare Yext per 90 giorni.

Note sulla release di giugno 2025

Chi siamo

Yext è l'azienda di Answers.

Stampa

Novità e notizie importanti

Investitori

Le ultime informazioni finanziarie

Opportunità di lavoro

Il prossimo passo importante nella tua carriera.

Partner

Trova o diventa un partner Yext.

Scopri come Yext può trasformare l'esperienza di ricerca ovunque le persone facciano domande su di te
Per iniziare
AccediContattaciAssistenza
ItalianoDeutschFrançais日本語Italiano
AccediContattaciAssistenza
ItalianoDeutschFrançais日本語Italiano
Per iniziare
  • Home
  • Blog
  • Come ottimizzare i listings locali per la ricerca tramite IA

Approfondimenti di settore

6 min

Come ottimizzare i listings locali per la ricerca tramite IA

Trent Ruffolo headshot

Trent Ruffolo

gen 22, 2025

6 min

La ricerca non è più quella di una volta, si sta evolvendo rapidamente.

I clienti si affidano ancora a Google, ma non iniziano il loro percorso di ricerca lì. Le piattaforme con tecnologia IA, come AI Overviews di Google, ChatGPT e persino TikTok, YouTube e Siri, stanno riscrivendo le regole del percorso di scoperta dei clienti:

  • L'8% degli americani usa già ChatGPT come motore di ricerca.

  • Il 51% della gen z preferisce TikTok a Google per le ricerche.

  • Il 53% dei clienti non inizia mai il proprio percorso sui motori di ricerca.

I clienti si muovono in scioltezza tra i motori di ricerca, le piattaforme social e gli strumenti basati sull'IA per trovare ciò di cui hanno bisogno, spesso prima di raggiungere il sito web di un brand.

Per gli esperti di marketing, questo cambiamento significa una cosa importante: se i dati non sono ovunque i clienti effettuino ricerche, il brand risulta invisibile. Google è ancora molto importante, ma non è più l'unico protagonista. Le piattaforme di IA raccolgono dati da una gamma molto più ampia di fonti, come i listings delle attività su Google e i siti longtail, le recensioni dei clienti e i contenuti non strutturati su siti di terze parti.

Per avere la meglio in questa nuova era, il brand deve essere visibile ovunque. Per riuscirci, è necessario che i listings siano ottimizzati per l'IA e che i dati siano completi, accurati e coerenti. Ecco come fare.

1. Fai in modo che i dati presenti sul Google Business Profile (GBP) e sul tuo sito web siano ottimizzati per l'IA

Inizia col piede giusto, assicurandoti che i principali punti di contatto (il sito web e i principali motori di ricerca) siano ottimizzati per l'era della ricerca IA.

  • Assicurati che ogni campo del tuo profilo Google Business sia completo e corretto, compresi l'indirizzo, gli orari di apertura, il numero di telefono, l'URL del sito web, le categorie aziendali e i servizi offerti.

  • Usa foto e video di alta qualità per migliorare l'impatto visivo e aumentare il coinvolgimento. Le immagini non attirano solo l'attenzione dei clienti, ma danno un segnale di freschezza alle piattaforme di IA.

  • Usa FAQ conversazionali. Scrivi le FAQ usando lo stesso linguaggio naturale dei tuoi clienti. In questo modo, per l'IA sarà più semplice riconoscere e far emergere i tuoi contenuti.

  • Sul tuo sito web, implementa il markup schema (dati strutturati) per eventi, prodotti, recensioni e dati sulla posizione per far sì che le macchine possano leggere i tuoi contenuti.

  • Effettua una scansione del sito web per identificare e correggere i link non funzionanti, i contenuti obsoleti o i metadati duplicati.

  • Assicurati che i dati siano coerenti e aggiornali regolarmente. Questo indica all'IA che il tuo brand è riconoscibile e affidabile.

  • Gestisci proattivamente i dati affinché motori di ricerca come Google e le piattaforme di IA possano verificare il tuo impegno per la qualità, la pertinenza e il valore offerto ai clienti.

  • Ottimizza tutti i tuoi punti di contatto digitali (motori di ricerca tradizionali, pagine locali, listings, recensioni di prime e terze parti, social media, ecc.) perché l'IA li consulterà tutti.

Suggerimento: centralizza i dati del brand in un knowledge graph che funge da unica fonte attendibile dei dati, rendendo più semplice la gestione dei listings su piattaforme come Google, Yelp e Bing e preservando la sincronizzazione delle piattaforme basate sull'IA, come ChatGPT.

2. Assicurati che i dati presenti su ogni piattaforma siano aggiornati e coerenti

I modelli di IA non si basano su una singola fonte, come Google. Controllano le informazioni del brand su più piattaforme per verificarne l'accuratezza. Se trovano incongruenze, come una discrepanza negli orari di apertura o nel numero di telefono, è meno probabile che i clienti riescano a trovarti nei loro risultati di ricerca. Ecco come garantire la coerenza ovunque:

  • Utilizza gli strumenti digestione dei listings per automatizzare gli aggiornamenti su tutte le piattaforme ogni volta che le informazioni aziendali cambiano.

  • Controlla e correggi regolarmente i dati del NAP (nome, indirizzo, numero di telefono) in tutte le directory per preservare la coerenza.

  • Aggiorna le offerte stagionali o i cambiamenti temporanei (ad esempio gli orari festivi o le promozioni) sul momento. Le piattaforme basate sull'IA danno priorità agli ultimi contenuti e gli annunci "aggiornati di recente" sono considerati più credibili.

  • Imposta promemoria per eseguire un controllo dei dati ogni trimestre, così da individuare imprecisioni o informazioni obsolete.

Suggerimento: usa Google Search Console per individuare potenziali errori o incongruenze che influenzano l'indicizzazione del sito.

3. Gestisci proattivamente i dati per la qualità, la pertinenza e il valore per il cliente

La strategia dei dati non si limita al profilo di Google Business e ai listings nelle directory: è il fondamento della tua rilevabilità. I modelli di IA premiano i dati affidabili e i brand che forniscono regolarmente informazioni accurate, pertinenti e facili da usare per i clienti. Ma la fiducia non si concede, si guadagna.

Ecco come mantenere il controllo sui dati del brand:

  • Assegna un responsabile dedicato (o un team) per supervisionare tutti gli aggiornamenti dei dati e garantirne l'accuratezza.

  • Monitora gli approfondimenti del profilo di Google Business e i dati analitici per identificare le tendenze nel comportamento degli utenti. Poi usa queste informazioni per perfezionare i tuoi listings.

  • Investi in strumenti basati sull'IA per analizzare e ottimizzare la qualità dei dati e identificare le lacune nella copertura.

  • Collabora con i team allo sviluppo di una politica di governance dei dati che delinei i protocolli per l'aggiornamento e la verifica delle informazioni.

  • Conduci un'analisi della concorrenza per identificare le caratteristiche dei dati o gli attributi che hanno ottimizzato e di cui tu potresti non essere a conoscenza.

Suggerimento: accuratezza non significa solo essere coerenti, ma anche credibili. Un Knowledge Graph aiuta a garantire che le informazioni presenti su tutte le piattaforme consultate dai modelli di IA siano complete, strutturate e allineate.

4. Ottimizza ogni touchpoint digitale perché all'IA non sfugge nulla.

Nella ricerca tramite IA, le risposte conversazionali vengono generate incrociando e confermando i dati raccolti da diverse fonti. Non trascurarne nemmeno uno o potrebbe costarti caro.

  • Afferma, verifica e aggiorna la tua presenza su tutte le principali directory (ad esempio, Yelp, Bing Places, Facebook) e piattaforme di nicchia rilevanti nel tuo settore.

  • Monitora attivamente e rispondi alle recensioni proprietarie (Google, Facebook) e di terze parti (Yelp, Trustpilot). Le recensioni aiutano l'IA a comprendere il brand e rispondere alle recensioni dimostra che il brand è coinvolto e attivo.

  • Fai in modo che i tuoi profili sui social siano attivi e coinvolgenti, ottimizzando le biografie e i post in evidenza con informazioni utili per la ricerca. Le piattaforme social stanno diventando motori di ricerca importantissimi e aiutano i clienti a trovarti più velocemente.

  • Utilizza i parametri UTM in tutti i link per misurare il traffico e il ROI proveniente dai listings e dai profili.

  • Ottimizza la tua esperienza sul sito da dispositivo mobile (ad esempio, velocità di caricamento più rapida, navigazione più semplice) per assicurarti che l'IA non ti penalizzi a causa di un'esperienza utente scadente.

Non perdere tempo: ottimizza subito i tuoi listings per l'IA

La ricerca si è evoluta. I clienti iniziano il loro percorso su più piattaforme che mai: da ChatGPT a TikTok fino ad AI Overviews di Google.

E mentre si spostano tra le piattaforme, i modelli di IA verificano i dati del tuo brand a ogni passaggio. Se i tuoi listings non sono ottimizzati, rischi di essere invisibile nei momenti cruciali della scoperta.

Se i dati non sono recenti, l'IA potrebbe non fidarsi del tuo brand. Se continui a pensare che Google sia l'unica fonte attendibile di dati, perderai l'opportunità di sfruttare quelle piattaforme in cui l'IA (e i clienti) effettuano ricerche.

Vuoi ottimizzare i dati nei tuoi listings locali? Dai un'occhiata alla nostra guida.

Share this Article

loading icon
View Content Library
Trasforma la tua presenza digitale in una vera forza

Trasforma la tua presenza digitale in una vera forza

Chiedi una demo

Azienda

Chi Siamo

Opportunità di lavoro

Stampa

Partner

Investitori

Sedi degli uffici

Piattaforma

Listings

Search

Content

Reviews

Social

Analytics

Pages

Chat

Soluzioni

Marketing

Assistenza

Commerce

Ambiente di lavoro

Settori

Servizi finanziari

Assistenza sanitaria

Settore pubblico

High-tech

Ristorazione

Risorse

Blog

Trust center

Assistenza

Centro assistenza

Formazione

Guide

Documentazione

ItalianoDeutschFrançais日本語Italiano
  • Informativa sulla privacy e sui cookie
  • Termini
  • AdChoices
image/svg+xml