Guida alla Search Everywhere Optimization per i professionisti del marketing

Scopri come ottimizzare il brand per la ricerca su più canali, da Google a ChatGPT a TikTok, con la guida di Yext alla Search Everywhere Optimization.

Kyla Jordan, Director, Brand & Creative for Yext

Kyla Jordan

mag 22, 2025

7 min
Immagine della guida per i professionisti del marketing alla Search Everywhere Optimization con una ruota e tutti i loghi di ricerca IA
Perché è ora di ripensare la strategia di ricerca

Parliamoci chiaro: una volta la SEO era molto più semplice. Sceglievi le tue parole chiave, ottimizzavi il sito e, se tutto andava come previsto, miglioravi il tuo posizionamento su Google. Quello era il modello: un canale, un obiettivo, una sola metrica che contava e interi team e budget organizzati attorno ad essa.

Questo però funzionava solo quando si iniziava e si terminava il percorso di ricerca su Google. Credo che saremo tutti d'accordo nel convenire che oggi le cose funzionano diversamente.

Google è certamente ancora uno dei principali leader, ma le tendenze generazionali e le nuove tecnologie user-friendly portano le persone a effettuare ricerche ovunque: su TikTok, consultando ChatGPT, controllando Maps, navigando su Reddit e scorrendo Instagram.

Acquisiscono dati sul contesto, confrontano esperienze e cercano conferme di fiducia molto prima che si apra la homepage del tuo sito.

Le persone non cercano una lista di link, ma risposte rapide, chiare e pertinenti.

Ecco perché ho smesso di considerare la SEO come un canale e ho iniziato a vederla come parte di qualcosa di molto più ampio. Mentre molti si chiedono se l'era della SEO stia per finire, per me si sta semplicemente evolvendo in una nuova forma: la Search Everywhere Optimization .

Non si tratta di prendere in considerazione un singolo algoritmo, ma di assicurarsi che il brand si presenti nel modo giusto, con dati, contenuti e segnali giusti, ovunque le persone effettuino ricerche, scoprano e interagiscano . Questa è una vera strategia di brand.

Come funziona la ricerca oggi

La ricerca non è più confinata in una scatola. Oggi è nel tuo feed social, su un'app di mappe, in una conversazione con l'IA o in un commento su Reddit. Le persone cercano quando ha senso per loro, non dove i brand si aspettano che lo facciano.

Lo fanno utilizzando:

  • Google e Maps per verificare la vicinanza, gli orari o la disponibilità

  • ChatGPT e Gemini per confrontare le opzioni o ricevere risposte personalizzate

  • TikTok e Instagram per vedere immagini reali e reazioni reali

  • Reddit per scoprire cosa è realmente vero, niente filtri, niente fronzoli

Mi ricorda ciò che è accaduto con lo streaming. Abbiamo tutti giurato che avevamo chiuso con la TV via cavo: niente più pacchetti imposti, solo libertà e ampia scelta. Ma ci ritroviamo con innumerevoli abbonamenti diversi in base al programma o la serie che seguiamo. E ognuno con la sua interfaccia, il suo algoritmo e le sue regole. La scoperta non è diventata più semplice, è diventata più frammentata e personalizzata.

La ricerca ha preso la stessa direzione. Le persone non utilizzano più un solo canale per trovare risposte. Ma percorrono la strada che gli sembra più utile, affidabile e vicina a loro in quel momento.

Ecco perché abbiamo creato Stessa ricerca, risultati diversi: per mostrare come la stessa domanda possa ricevere risposte diverse a seconda della piattaforma, e perché i brand devono essere presenti su tutte.

Comprendere i nuovi tipi di ricerca

Per costruire una strategia davvero efficace, bisogna capire come le persone cercano oggi, e soprattutto come formulano le loro domande su ciascuna piattaforma.

La ricerca non è più solo un'operazione transazionale: è contestuale e colloquiale.

Le persone non si limitano più a digitare "miglior pizza a Napoli", ma chiedono:

  • "Dove posso cenare stasera se mi trovo nei Quartieri Spagnoli e ho voglia di qualcosa di informale ma buono?"

  • "Qual è un hotel a Firenze che accetta cani e non costa una fortuna?"

  • "Quali centri di assistenza urgente sono aperti dopo le 21 e hanno buone recensioni?"

Domande del genere non nascono (solo) in una barra di ricerca, ma vengono fatte su piattaforme tradizionali, IA e social. La persona formula la domanda e la piattaforma determina il contenuto che prevale nella risposta.

Ecco come funziona ciascun tipo di ricerca:

Tabella per i diversi tipi di ricerca, inclusi la ricerca IA, la ricerca tradizionale e la ricerca sui social, e come funziona; include le piattaforme e le esigenze di ottimizzazione per ciascuna

Non puoi permetterti di ottimizzare solo per una tipologia di ricerca. Essere visibili oggi significa essere pronti per tutte e tre, con contenuti, struttura e segnali di fiducia adeguati.

Ciascuna di queste piattaforme interpreta l'intento in modo diverso. Il tuo brand deve essere presente ovunque, perché i tuoi clienti lo sono già.

Perché la Search Everywhere Optimization è una strategia di brand

La Search Everywhere Optimization non è una tattica, ma una risposta strategica a come le persone scoprono e valutano i brand oggi.

Una volta la visibilità era gestita dal team SEO. Ora è condivisa tra tutte le funzioni che influenzano il percorso del cliente, dai contenuti alle operazioni, fino ai social e al supporto.

La sfida è che la maggior parte dei brand non è strutturata per supportare questo tipo di allineamento:

Tabella che mostra come la SEO sia ora una collaborazione interfunzionale tra tutti i team, condivisa tra tutte le funzioni che riguardano il percorso del cliente, dai contenuti e dalle operazioni ai social e al supporto.

Se questi team non sono allineati su come le persone cercano e su come il tuo brand dovrebbe rispondere, ti ritroverai con lacune, risposte incoerenti, esperienze confuse e opportunità mancate di apparire dove più conta.

La Search Everywhere Optimization offre al brand un motivo per unire questi team in un'unica strategia di visibilità integrata.

Quando questi sistemi operano in maniera isolata, i segnali del brand diventano incoerenti. Questo danneggia la fiducia, compromette la rilevabilità e limita la capacità di competere nei risultati di ricerca, specialmente quelli guidati dall'IA.

Cosa dovrebbero fare ora i leader del marketing

1. Controlla la tua visibilità

Guarda oltre i posizionamenti. Valuta come appare il tuo brand (o se non appare) negli strumenti di IA, nelle app di mappe, nei feed social e nelle piattaforme di recensioni. Il tuo brand è presente, accurato e citato come fonte? Usa uno strumento come Scout per confrontare la tua visibilità su esperienze tradizionali e basate sull'IA.

2. Unifica i dati del tuo brand

I team che gestiscono orari, menu e servizi isolati portano a incongruenze che vengono amplificate su tutte le piattaforme. Usa un sistema strutturato come un grafo di conoscenza per mantenere complete e allineate le informazioni sul tuo brand.

3. Allinea gli obiettivi di visibilità condivisi

La visibilità non è più responsabilità di un solo team. Definisci i KPI che collegano SEO, contenuti e operazioni locali. Usa benchmark condivisi per colmare le lacune. La nostra checklist per l'IA ti aiuta a portare avanti questo allineamento.

4. Ripensa i contenuti per una scoperta incentrata sull'intento

I contenuti dovrebbero riflettere il modo in cui le persone pongono domande, non solo ciò per cui vuoi posizionarti. Crea contenuti che rispondono a domande reali e rafforzano la fiducia. Chiediti, "questo contenuto aiuterebbe qualcuno a decidere, o aggiungerebbe solo confusione?"

5. Collega le recensioni alla strategia di reputazione

Le recensioni sono contenuti. Influenzano le persone e, sempre più spesso, l'IA. Usale per aggiornare le FAQ, i contenuti delle sedi e la strategia di ricerca. Non confinarle in compartimenti stagni.**

Come Yext supporta la Search Everywhere Optimization

Yext è la piattaforma leader per la presenza digitale end-to-end, progettata per connettere i brand con le persone in ogni fase del loro percorso, dalla scoperta alla decisione e oltre.

Ecco come ogni prodotto contribuisce a potenziare la Search Everywhere Optimization:

  • Usa Scout per vedere dove il tuo brand appare (e dove no) nell'IA, nei social e nella ricerca

  • Memorizza e struttura le informazioni di brand utilizzando il Knowledge Graph, la nostra base di dati centralizzata

  • Sincronizza i dati tramite Listings su oltre 200 publisher

  • Pubblica contenuti locali strutturati e con markup Schema grazie a Pages

  • Monitora e rispondi alle recensioni tramite Reviews per rafforzare la credibilità del brand

  • Aggiungi Search sul tuo sito per offrire risposte immediate e pertinenti, in stile IA.

  • Gestisci la presenza del brand e collega l'impegno riversato nei social alla visibilità con Social

  • Rafforza le relazioni con i clienti con Relate attraverso una comunicazione coerente e conforme.

Non si tratta solo di uno stack tecnologico, ma di una piattaforma integrata e connessa per la presenza del brand, la visibilità e le prestazioni.

Considerazioni finali

La ricerca non è più un canale. È il risultato di ogni segnale che il tuo brand invia, dal modo in cui sono formattati i listings, a come rispondi alle recensioni e come appaiono i tuoi contenuti su TikTok o si presentano in ChatGPT.

La Search Everywhere Optimization riguarda l'allineamento di questi segnali. È così che rimani visibile, affidabile e competitivo in un mondo in cui le persone pongono domande in cento modi diversi.

Se il tuo brand non è ancora strutturato per affrontare tutto ciò, questo è il momento giusto per farlo.

Risorse per i professionisti del marketing

Esplora Scout →

Scarica la checklist per la ricerca IA →

Share this Article