Conosci questi termini di marketing legati all'IA?
Se stai creando contenuti, ottimizzando le tue campagne o coinvolgendo i clienti, devi comprendere i termini chiave dell'IA per fare scelte di marketing intelligenti e strategiche nel 2025. Alcuni elementi dell'IA sembrano piuttosto intimidatori, a prima vista. Per questo ci siamo noi.
Cominciamo dal protagonista assoluto
#1 – Intelligenza artificiale (IA)
L'intelligenza artificiale è una macchina (computer) che simula i processi di intelligenza umana.
Ma ora passiamo alle cose divertenti.
Concetti e termini fondamentali dell'IA
#2 – Machine learning (ML)
Il machine learning è un sottoinsieme dell'IA in cui i sistemi migliorano automaticamente attraverso i dati e l'esperienza. Ad esempio, la tua piattaforma email apprende nel tempo quali iscritti fanno più clic e si adatta di conseguenza.
#3 – Elaborazione del linguaggio naturale (NLP)
L'elaborazione del linguaggio naturale è una tecnologia che aiuta le macchine a capire e interpretare il linguaggio umano. È alla base di tutto, dagli strumenti di correzione grammaticale all'analisi del sentiment e alle chat basate sull'IA.
#4 – Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM)
I modelli linguistici di grandi dimensioni sono un tipo di modello di IA addestrato su enormi quantità di testo per generare o analizzare il linguaggio. ChatGPT, Gemini e Claude sono esempi di LLM che alimentano tutto, dalla scrittura dei contenuti ai bot del servizio clienti.
#5 – Dati di addestramento dell'IA
I dati di addestramento dell'IA sono le informazioni inserite in un sistema di IA per insegnargli come svolgere le attività. La qualità e il bias di questi dati hanno un impatto enorme sulle prestazioni di un'IA.
#6 – Retrieval-augmented generation (RAG)
La RAG combina due elementi chiave per rendere l'IA più intelligente. 1) Recupero: estrae informazioni pertinenti e accurate da fonti affidabili come grafi di conoscenza, siti web o recensioni; e 2) generazione aumentata: utilizzando questi dati, l'IA elabora risposte che sembrano conversazionali e sono fondate sui fatti.
Termini che descrivono come l'intelligenza artificiale "pensa" e "apprende"
#7 – Spiegabilità (dei modelli di IA)
I modelli di spiegabilità indicano quanto sia possibile comprendere e spiegare il processo decisionale di un'IA. Sono essenziali per la fiducia e la conformità (e ti permettono di non sembrare disinformato davanti agli altri).
#8 – Allucinazione
Quando un'IA fornisce con sicurezza informazioni false o inventate, si parla di allucinazione. (Sì, anche i migliori modelli a volte lo fanno.) I professionisti del marketing che usano l'IA generativa devono controllare sempre tutti i risultati.
#9 – Apprendimento supervisionato o non supervisionato
L'apprendimento supervisionato significa che l'IA impara dai dati etichettati ( ad esempio , "questo è un commento positivo"). L'apprendimento non supervisionato significa che l'IA individua i modelli nei dati non etichettati ( ad esempio , segmentando i clienti in base a cluster comportamentali).
Termini legati a contenuti e strumenti di messaggistica
#10 – Contenuti generati dall'IA
Con il termine "contenuti generati dall'IA" si parla di testo, immagini, video e audio creati dall'intelligenza artificiale. Dalle introduzioni dei blog ai titoli degli annunci pubblicitari fino alle voci fuori campo sintetiche, i contenuti generati dall'IA stanno diventando un elemento fondamentale nella produzione dei contenuti. Questo post esplora come i contenuti generati dall'IA supportano la competitività locale. Da non confondere con...
#11 - IA generativa
L'IA generativa, o gen AI, è un termine ombrello che descrive l'IA che crea nuove "cose" come testo, arte, codice, ecc. Strumenti come Midjourney e Runway rientrano in questa categoria.
#12 – Testo predittivo
Ogni volta che digiti una frase e il client SMS o email la completa al posto tuo... è il testo predittivo in azione. Il testo predittivo è alimentato da NLP e ML.
#13 – Prompt engineering
Il prompt engineering è l'arte di creare l'input giusto per ottenere il miglior output da un modello di IA. È diventata una competenza chiave per i professionisti del marketing che utilizzano strumenti di IA generativa, proprio come imparare a dialogare con il robot copywriter.
#14 – Ottimizzazione dei modelli
L'ottimizzazione dei modelli è il processo di personalizzazione di un modello di IA con dati specifici per migliorare le prestazioni nel tuo caso d'uso. Ad esempio, pensa come sarebbe perfezionare un chatbot per fare in modo che conosca la voce e le FAQ del tuo brand.
Termini legati all'IA conversazionale e basata su voce
#15 – Chatbot
I chatbot sono il classico strumento di IA che interagisce con gli utenti tramite testo o voce. Può gestire le richieste di supporto, raccogliere lead o persino inserire battute nelle interazioni.
#16 – IA conversazionale
L'IA conversazionale è un termine più ampio e che ha più casi d'uso rispetto a "chatbot". Immaginalo come un'offerta di interazioni più sofisticate e multi-turno su diverse piattaforme. Pensa a un supporto clienti che sembra una chat con un amico (supponendo che l'amico conosca la tua cronologia degli ordini). L'IA conversazionale sta cambiando anche la ricerca perché sta trasformando il modo in cui i clienti pongono domande.
#17 – IA vocale
L'IA vocale alimenta gli assistenti vocali come Siri o Alexa. Nel marketing, sia i clienti che i brand utilizzano l'IA vocale per la ricerca vocale, il supporto clienti e il commercio.
Termini legati all'automazione del marketing e alla personalizzazione tramite IA
#18 – Automazione del marketing (potenziata dall'IA)
La tua piattaforma di automazione, ora ancora più intelligente. L'automazione potenziata dall'IA prevede il momento migliore per inviare le email, seleziona i contenuti più performanti o attiva azioni basate sul comportamento.
#19 – Personalizzazione dei contenuti
Personalizza i contenuti usando l'IA (tra le altre tecnologie) per adattare messaggi, offerte o creatività ai singoli clienti. Ad esempio, mostrare raccomandazioni sui prodotti basate sulla cronologia di navigazione o sulla sede è un tipo di personalizzazione dei contenuti.
#20 – Motore di raccomandazione
Un motore di raccomandazione è l'IA alla base dei caroselli "Potrebbe piacerti anche" e delle offerte email personalizzate. È un must-have per l'e-commerce, lo streaming e qualsiasi brand ricco di contenuti.
#21 – Ottimizzazione creativa dinamica (DCO):
La DCO è una tecnologia pubblicitaria guidata dall'IA. Assembla il mix più performante di titoli, immagini e CTA in tempo reale basandosi sui dati degli utenti. Puoi pensare alla DCO come un test A/B potenziato.
Termini legati all'IA e a un targeting e un'analisi più intelligenti
#22 - Analisi predittiva
L'analisi predittiva utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere risultati futuri, ad esempio quali lead hanno maggiori probabilità di convertire o quando un cliente dà segnali di possibile abbandono.
#23 – Look-alike modeling
Il look-alike modeling è un'IA che identifica le caratteristiche dei migliori clienti e trova nuovi segmenti di pubblico che gli assomiglino. È estremamente efficace nelle campagne di social programmatiche e a pagamento.
#24 — Analisi del sentiment
L'analisi del sentiment si realizza quando l'intelligenza artificiale rileva l'umore nel testo: positivo, negativo o neutro. È efficace per comprendere la percezione del brand nelle recensioni, nelle menzioni sui social e nei sondaggi.
Termini relativi alle esperienze di ricerca all'avanguardia ed emergenti basate sull'IA
#25 – IA agentica
L'agentic AI può intraprendere azioni mirate per conto tuo. Invece di limitarsi a suggerire contenuti, l'IA agentica può scriverli, programmarli e pubblicarli automaticamente su diverse piattaforme. I clienti possono utilizzare un agente di IA per scoprire i brand, decidere cosa acquistare e perché, e procedere all'acquisto. È la prossima frontiera nell'automazione.
#26 – AI Overviews (AIOs)
A maggio 2024, Google ha introdotto le AI Overviews come nuova funzionalità per offrire riepiloghi generati dall'IA nella parte superiore dei risultati di ricerca. Questa novità sta rivoluzionando il mondo della SEO come lo conosciamo. È stata una delle prime implementazioni mainstream dell'IA e ci si aspetta che l'uso dell'IA da parte di Google continui a evolversi nel tempo.
#27 – Risultati di ricerca zero clic
I risultati di ricerca zero clic sono risposte che appaiono direttamente su Google e altri motori di ricerca IA come Gemini, ChatGPT e Perplexity. Riducono la necessità di cliccare sui siti web del brand (il che significa ridurre il traffico sul sito) e possono rendere più difficile ottimizzare il percorso del cliente, analizzare le prestazioni di marketing e creare report sull'attribuzione.
Fare i conti con l'IA
L'IA non è qui per sostituirci, ma cambierà il modo in cui lavoriamo, facciamo acquisti, troviamo assistenza sanitaria e scegliamo consulenti finanziari.
Più sei fluente nel linguaggio dell'IA, più strategico potrai essere e meglio potrai servire i tuoi clienti o pazienti. Se stai perfezionando un modello, progettando una campagna con DCO o scrivendo il prossimo post sul tuo blog (magari anche con l'aiuto dell'IA), questi termini sono il nuovo vocabolario di marketing.
Ora che conosci bene la terminologia, parliamo di strategia IA.