Stato della conformità 2025: cosa devono sapere le imprese

Le evoluzioni normative, i cambiamenti nel comportamento dei clienti e gli adattamenti delle strategie di marketing stanno ridefinendo la compliance nel 2025. Scopri come adattare il tuo programma di conformità per rimanere al passo con i cambiamenti.

Bill Simpson

5 mar 2025

5 min
Immagine della bilancia della giustizia

Se segui le notizie, saprai che il 2025 ha già portato diversi cambiamenti significativi nel mondo della compliance. Solo nell'ultimo mese, la SEC ha rafforzato il proprio potere e ora, con un nuovo ordine esecutivo, qualsiasi modifica normativa richiede l’approvazione del presidente. Anche altri enti governativi, tra cui il Consumer Financial Protection Bureau, hanno subito trasformazioni importanti.

Oltre all’evoluzione delle priorità di controllo, stanno cambiando i comportamenti dei clienti, e le strategie di marketing e comunicazione digitale si stanno adattando di conseguenza.

Il modo in cui le aziende affrontano la conformità sta quindi subendo un’evoluzione.

Ecco le principali tendenze da considerare per definire le tue priorità di compliance nel 2025.

La lotta a frodi e abusi diventa prioritaria, mentre le violazioni procedurali passano in secondo piano.

Difficilmente la polizia ti fermerà a un posto di blocco solo per un piccolo dettaglio burocratico. Ma se passi con il rosso? Ti fermano subito. E se durante il controllo emergono altre irregolarità, come un bollo auto non pagato o una vecchia multa arretrata, rischi di accumulare più sanzioni oltre alla violazione per guida pericolosa.

Questa è un'analogia utile per descrivere la direzione verso cui sembra dirigersi l'applicazione della legge. Nel 2025, ci si aspetta che le autorità di regolamentazione diano priorità ai casi di frode e abuso rispetto alle violazioni minori delle policy. Ciò non significa che i team dedicati alla conformità possano trascurare i rischi procedurali. La mancata registrazione e conservazione dei dati rimane comunque un errore.

Per proteggere la tua azienda, è fondamentale sviluppare politiche e procedure adeguate allo scopo, ovvero pensate per rilevare e segnalare elementi specifici su specifici canali. Adottare questo approccio alla supervisione può aiutare a individuare e prevenire attività fraudolente, garantendo al contempo il rispetto delle normative più ampie.

I clienti sono ovunque e questo rende la conformità più complessa che mai.

Il tuo reparto di marketing sta attraversando un periodo di grande cambiamento.

I clienti non si limitano più a cercare le aziende su Google, ma ricorrono a strumenti di ricerca basati sull'IA come ChatGPT e i social media per informarsi su strategie di investimento, banche con tassi competitivi e i migliori fornitori di assicurazioni.

Mai come oggi le persone sono alla ricerca di consulenza finanziaria. I dati di Google Trends mostrano un un’impennata nelle ricerche di consulenti finanziari, toccando i livelli più alti dall’inizio della pandemia. Questo conferma ancora una volta che, in tempi di incertezza, essere percepiti come consulenti di fiducia può generare enormi opportunità per le aziende.

Per stare al passo, è fondamentale poter monitorare nuovi canali (TikTok, messaggistica diretta), formati di contenuto sempre più diversificati (video, testo, audio, contenuti interattivi) e contenuti generati dall’IA, garantendo al contempo che il tuo programma di compliance sia in grado di gestire il crescente volume di informazioni.

Per gestire efficacemente tutto ciò, le aziende dovrebbero implementare:

  • Procedure chiare per valutare i nuovi canali di engagement digitale. Definire quali elementi devono essere presenti per lanciare un nuovo canale è un primo passo fondamentale.

  • Politiche specifiche per piattaforma adattate ai vari canali. I processi di revisione e valutazione del rischio sono diversi per i social media rispetto ai messaggi di testo e devono essere definiti in modo chiaro.

  • Sistemi di revisione basati sull'IA per monitorare i contenuti in modo efficiente. Gli strumenti di intelligenza artificiale implementati con cura possono incrementare la produttività e semplificare i flussi di lavoro di conformità.

  • Sistemi di monitoraggio dei canali, progettati per rilevare eventuali comunicazioni che avvengono erroneamente su piattaforme non consentite.

Le aziende con team di conformità che utilizzano strumenti tecnologici progettati ad hoc per scalare e supportare con successo una strategia di marketing studiata per "farsi trovare ovunque", hanno molto da guadagnare, tra cui potere di assunzione, strumenti di produttività che favoriscono il successo sul campo e più opportunità di business.**

L'attenzione si sta spostando dalla gestione del rischio normativo alla gestione del rischio della reputazione.

Man mano che il settore si connette con i clienti in più luoghi e beneficia di un maggiore coinvolgimento, i team di conformità si preoccupano sempre più dei potenziali danni alla reputazione.

Nell'ambiente polarizzato e carico di tensione di oggi, una singola parola in un post sui social, anche se non intenzionale, può danneggiare gravemente la reputazione del tuo brand. Le aziende devono quindi trovare il giusto equilibrio tra il dare ai propri consulenti la libertà di costruire un brand personale e il mantenere elevati standard di conformità.

Per mitigare i rischi prima che si trasformino in problemi, è fondamentale adottare strategie di supervisione proattive, combinando software di monitoraggio (hard control) con una formazione approfondita per i consulenti (soft control).

Ad esempio, un lessico ben strutturato (hard control) è uno strumento efficace che consente di segnalare automaticamente parole chiave sensibili, permettendo ai team di conformità di intercettare potenziali violazioni prima che diventino pubbliche. Il lessico fa risparmiare tempo assicurando che il team resti concentrato sulle attività a più alto rischio. Allo stesso tempo, una formazione specifica per ogni canale (soft control) aiuta a ridurre il numero di violazioni, migliorando l'efficacia complessiva della supervisione.

Definire gli "usi responsabili dell'IA" è cruciale.

L'IA offre enormi opportunità per migliorare l'efficienza, ma introduce anche rischi di conformità legati alla trasparenza e al controllo. Per avere successo, è fondamentale comprendere a fondo come l'IA opera, in modo da rispettare con sicurezza le normative su privacy e sicurezza. Come fare?

Inizia creando un comitato IA multidisciplinare che coinvolga compliance, marketing e sviluppo business. Il comitato dà voce a tutti coloro che sono coinvolti nel successo dell'implementazione dell'IA. Insieme, si possono discutere i pro e i contro dell'introduzione di una specifica funzionalità di IA. Adottare un approccio collaborativo per implementare l'IA è fondamentale per il successo, non solo per una singola azienda, ma per l'intero settore.

Il 2025 è l'anno in cui costruire per il futuro.

Quest'anno rappresenta un momento cruciale per i team di conformità. Con un minor numero di sfide procedurali da affrontare, le aziende hanno l'opportunità unica di perfezionare in modo proattivo i loro programmi di conformità. Ciò che farai nel 2025 definirà la capacità della tua azienda di prosperare nel 2026 e oltre.

Questo è l'anno giusto per adottare un approccio strategico per:

  • Bilanciare il rischio di reputazione con la supervisione della conformità

  • Definire policy mirate per la comunicazione digitale

  • Espandere i workflow dedicati alla conformità per supportare la strategia di marketing "presenza ovunque"

  • Creare un piano per un uso responsabile dell’IA

  • Sfruttare la tecnologia basata sull'IA per scalare il programma di compliance

Cogli questa opportunità. Quanto più sei proattivo oggi, tanto più la tua azienda sarà pronta a soddisfare le aspettative dei clienti e a superare i concorrenti negli anni a venire.

Per cominciare, scopri perché avere una strategia di marketing "presenza ovunque" è così importante.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce consulenza legale.

Condividi questo articolo