Il Playbook dell'IA per supportare le PMI: promuovere il successo dei clienti in un mondo guidato dall'IA
Il Playbook dell'IA per supportare le PMI: promuovere il successo dei clienti in un mondo guidato dall'IA
Scopri i tre passaggi fondamentali per aiutare i tuoi clienti a prosperare nell'era dell'IA.

L'IA non è solo una tendenza del momento: sta trasformando il modo in cui le aziende soddisfano le aspettative dei clienti. Entro il 2030 si stima che l'IA contribuirà con 15,7 trilioni di dollari al PIL globale. E con la crescente diffusione della ricerca basata sull'IA, le aziende stanno investendo sempre di più per sfruttarne il potenziale.
Per i rivenditori, questo cambiamento rappresenta un’enorme opportunità per guidare l’innovazione e aiutare i clienti a prosperare in questo nuovo scenario.
Ma capire davvero come sfruttare l’IA per ottenere risultati concreti, al di là del fatto che dovresti farlo , può sembrare complesso.
Questo playbook offre una guida chiara per agenzie di marketing e piattaforme di marketing tech. Con questa guida sarai in grado di guidare il successo dei clienti nell'era dell'IA: a partire dal gettare le giuste basi per gli strumenti di IA, all'identificare i casi d'uso di grande impatto per i clienti, fino a creare una cultura pensata per l'IA.
Priorità 1: crea una base per l'IA pensata per il futuro dei tuoi clienti
Le esperienze di ricerca basate sull'IA, come AI Overviews di Google, ChatGPT e Meta IA, stanno cambiando il modo in cui le persone pongono domande e si connettono con i brand. Questi strumenti non si basano su algoritmi di ricerca tradizionali; al contrario, estraggono informazioni strutturate da più fonti per fornire risposte immediate, saltando le interazioni web "tradizionali".
Le PMI, in particolare, potrebbero sentirsi sopraffatte da queste novità. Si tratta di cambiamenti rapidi e, senza le giuste risorse, i tuoi clienti potrebbero sentirsi sotto pressione per "stare al passo".
La cosa positiva è che c'è una soluzione semplice e fondamentale. Per aiutare i tuoi clienti ad avere successo in questo nuovo scenario, è essenziale guidarli nella creazione di una solida base di dati facilmente consultabile dai modelli di IA . Se le informazioni sulla loro attività non sono strutturate correttamente, rischiano di fornire risposte errate nelle ricerche basate sull’IA o, peggio ancora, di non essere trovati affatto.
Due passaggi chiave per creare una base di dati pensata per l'IA:
- Centralizza i dati dei clienti in un grafo di conoscenza: aiuta i clienti a organizzare tutte le loro informazioni in un grafo di conoscenza strutturato. Questo garantisce che i modelli di IA possano comprendere e fornire informazioni accurate e coerenti facilmente e su tutti i canali, in modo che i clienti abbiano sempre le risposte corrette.
- Utilizza una piattaforma compatibile con più modelli: l'IA non dovrebbe limitarsi a un singolo modello. Utilizza una piattaforma che supporti diverse tecnologie di IA per rendere la base di dati dei tuoi clienti a prova di futuro.
Priorità 2: identifica casi d'uso dell'IA ad alto impatto per i clienti
Una volta che i clienti hanno una solida base di dati, è il momento di concentrarsi sul consigliare (o fornire) applicazioni di IA che abbiano il massimo impatto. Semplificando le operazioni e migliorando l'esperienza dei clienti, dimostri il valore misurabile che l'IA apporta alla loro azienda.
Principali casi d'uso dell'IA da raccomandare ai clienti:
- Approfondimenti basati sui dati: l'IA può analizzare grandi set di dati per scoprire approfondimenti utili per campagne, contenuti e interazioni con i clienti.
- Automatizzazione delle attività ripetitive: attività come rispondere alle FAQ o gestire le richieste dei clienti possono essere automatizzate, lasciando più tempo ai team dei clienti per concentrarsi su iniziative strategiche.
- Analisi predittive: usa l'IA per aiutare i clienti a prevedere le tendenze, ottimizzare l'allocazione delle risorse e guidare il processo decisionale.
- Creazione generativa di grafi di conoscenza: l'IA può ampliare gli sforzi dei clienti in materia di contenuti generando descrizioni di prodotti, post sui social media e altro ancora, garantendo coerenza ed efficienza.
Suggerimento: dai un'occhiata alla nostra guida, I quattro casi d'uso essenziali dell'IA nel marketing, per esempi più dettagliati che puoi implementare.
Priorità 3: promuovi una cultura a prova di IA per il successo a lungo termine dei clienti
Creare una cultura pensata per l'IA è cruciale affinché i clienti si adattino e prosperino man mano che l'IA trasforma i loro settori. L'IA non riguarda solo una moda passeggera o l'adozione di strumenti: si tratta di trasformare il modo in cui i team pensano e lavorano.
Tre passi da proporre per aiutare i clienti a sviluppare una cultura pensata per l'IA:
- Valuta i ruoli per l'integrazione dell'IA: se uno dei tuoi clienti è una grande organizzazione, consigliagli di prendersi del tempo ora per identificare dove l'IA può migliorare o automatizzare le attività all'interno della sua organizzazione.
- Aggiorna e riqualifica i team: incoraggia i clienti a investire in programmi di formazione focalizzati sull'alfabetizzazione dei dati, sull'IA generativa e su altre competenze digitali.
- Promuovi l'uso responsabile dell'IA: dalla più piccola PMI alla più grande impresa, è importante aiutare i clienti a pensare a linee guida etiche per l'adozione dell'IA, garantendo trasparenza e responsabilità.
Prepara i tuoi clienti per il futuro dell'IA
Come organizzazione che serve le PMI, hai un'opportunità unica di guidare i clienti attraverso il potere trasformativo dell'IA. Aiutandoli a stabilire una solida base di dati, identificare casi d'uso ad alto impatto e promuovere una cultura pensata per l'IA, gli consentirai di avere successo e dimostrerai il valore della vostra collaborazione.