6 min

Ask Yext: risposte alle domande più complesse sull'IA nel marketing finanziario

L'IA è ovunque, persino nei servizi finanziari. In questo post, il nostro team di esperti Yext risponde a domande sull'IA inviate dai professionisti del marketing di società di gestione patrimoniale, banche e altri istituti finanziari.

Jessica Cates

feb 10, 2025

6 min
I responsabili del marketing dei servizi finanziari alzano la mano per porre domande sull'IA.

L'IA sta trasformando diversi settori, e i servizi finanziari non fanno eccezione. Dall'ottimizzazione delle interazioni con i clienti alla semplificazione della conformità, sta ridefinendo il modo in cui i professionisti del marketing del settore affrontano il loro lavoro. Tuttavia, sebbene l'IA offra incredibili opportunità, integrarla in un settore altamente regolamentato rappresenta una sfida che i professionisti del marketing devono affrontare con attenzione.

Se stai ancora cercando di capire come l'IA si inserisce nella tua strategia di marketing digitale, non preoccuparti, la nostra serie Ask Yext è qui per aiutarti. Continua a leggere per scoprire le risposte degli esperti alle tue domande più urgenti sull'impatto dell'IA nel marketing dei servizi finanziari, tra cui:

  • L'IA metterà a rischio il mio lavoro nel marketing?

  • Ho bisogno di una formazione speciale per utilizzare l'IA per il marketing?

  • I clienti dei servizi finanziari si fidano davvero dell'IA?

  • L'uso dell'IA aiuterà la mia azienda, i miei agenti e i miei consulenti a rimanere competitivi?

  • La mia azienda è contraria alla creazione di contenuti con l'IA. Posso usarla per altre cose?

Iniziamo con una domanda che genera più ansia di una segnalazione per non conformità.

L'IA metterà a rischio il mio lavoro nel marketing?

L'IA non prenderà il tuo posto, ma diventerà il tuo collaboratore preferito. Non considerare l'IA come un concorrente, ma come un assistente altamente qualificato in continuo miglioramento, in grado di gestire attività che richiedono molto tempo e che preferiresti non fare, come la ricerca delle tendenze di mercato, l'analisi dei dati e la generazione di idee per le campagne. L'obiettivo dell'uso dell'IA dovrebbe essere liberare il tuo tempo per concentrarti su attività ad alto valore, come costruire relazioni con i clienti, sviluppare strategie e favorire la crescita.

Ancora non ti convince? Procedi a piccoli passi. Trova modi meno impattanti per usare l'IA e risparmiare un po' di tempo qua e là. Una volta che inizi a esplorare come l'IA può alleggerire il tuo carico e aiutare il team a fare di più con meno, capirai perché è un cambiamento radicale.

Ho bisogno di una formazione speciale per utilizzare l'IA per il marketing?

Assolutamente no. Dal suo lancio ad oggi, l'IA ha fatto molta strada. Strumenti come Gemini, ChatGPT e Copilot sono estremamente intuitivi. Tutto quello che devi fare è navigare sul sito di ricerca IA che preferisci e iniziare a porre domande spontanee: non è necessaria alcuna ingegneria dei prompt. Per ottenere i migliori risultati, assicurati di dire all'IA chi sei, cosa fai e qual è il tuo obiettivo. Fornire un contesto migliorerà le probabilità di ottenere risposte in linea con le tue esigenze.

Probabilmente, gli strumenti software che stai già utilizzando sono dotati di funzioni di IA integrate in grado di impressionare il tuo capo. Questi strumenti intuitivi, che possono aiutare a fare cose come ottimizzare i listings aziendali o analizzare il sentiment delle recensioni dei clienti, sono progettati per tutti: non sono necessarie certificazioni o titoli di studio aggiuntivi.

I clienti dei servizi finanziari si fidano davvero dell'IA?

Le persone si fidano delle risposte dell'IA più di quanto ci si possa aspettare. Una recente ricerca di Yext ha rivelato che il 45% delle persone intervistate utilizza strumenti di IA per conoscere i brand e il 49% si fida dei risultati di ricerca generati dall'IA. Ma ecco il problema: più della metà degli utenti trova spesso informazioni obsolete quando effettua ricerche sui brand. Questo è un grosso problema, specialmente nel settore dei servizi finanziari, in cui fiducia e precisione sono essenziali.

Inoltre, il 64% dei clienti che si imbatte in dettagli errati o informazioni mancanti, sceglierà una soluzione alternativa. Ecco perché è importante mantenere aggiornate le informazioni su azienda, agenti e consulenti in ogni punto di contatto digitale per assicurarsi che l'IA mostri i dati corretti.

L'IA può aiutare la mia azienda, i miei agenti e i miei consulenti a rimanere competitivi?

Assolutamente sì. I clienti di oggi si aspettano esperienze personalizzate, risposte immediate e interazioni fluide su tutti i canali. Le aziende che utilizzano efficacemente l'IA per soddisfare queste aspettative possono ottenere un vantaggio competitivo, specialmente in un settore che tradizionalmente si adatta più lentamente ai cambiamenti.

Qual è la prima cosa da fare? Abituati a usare l'IA come banco di prova. Inizia ponendo domande proattive come: "quali sono i tipi di domande sui servizi finanziari che le persone cercano più spesso a febbraio?" o "quali sono gli esempi di domande che una persona di 40 anni alla ricerca di un consulente patrimoniale potrebbe porre a un motore di ricerca?"

Scoprirai diverse opportunità per aiutare il tuo team a offrire preziosi insight ai clienti e potrai combinare ciò che apprendi con i dati di ricerca provenienti dai tuoi siti. Mettere insieme tutti i pezzi ti aiuterà a creare una strategia di contenuti incentrata sul cliente, che contribuirà ad aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca e la fedeltà dei tuoi clienti.

La mia azienda non permette di usare l'IA per la creazione di contenuti. Posso usarla per altri scopi?

Certamente. Iniziamo con un'avvertimento importante: devi seguire la politica della tua azienda sull'IA. Se secondo questa politica non puoi usare l'IA per creare contenuti, ma puoi usarla dietro le quinte, allora sei apposto. Ci sono molti modi per sfruttare la capacità dell'IA di analizzare enormi quantità di informazioni in pochi secondi e ottenere insight utili per costruire una strategia di marketing efficace. Ad esempio, se vuoi rinnovare la tua strategia di contenuti, puoi utilizzare l'IA per analizzare le parole chiave, individuare lacune nei contenuti e identificare le opportunità per superare la concorrenza.

Per farlo, potresti chiedere all'IA di:

  • Elencare le domande più comuni poste dai clienti tramite la ricerca vocale in una determinata area. Usare le informazioni apprese per creare FAQ o pagine locali che ti aiutino a comparire nei risultati di ricerca.

  • Confrontare il sito web con i principali siti della concorrenza e individuare le lacune nei contenuti e le opportunità di posizionamento delle parole chiave. Confrontare i dati con il tuo strumento SEO preferito per verificare e dare priorità ai risultati.

  • Preparare un elenco di domande frequenti che i clienti potrebbero porre riguardo all'area di competenza della tua azienda (gestione patrimoniale, assicurazioni, ecc.) in diversi periodi dell'anno e usarlo per generare idee di contenuto per il calendario editoriale annuale.

  • Esaminare le recensioni, valutare il sentiment dei concorrenti nella zona e individuare le carenze. Quindi, sviluppare contenuti che spieghino perché la tua azienda eccelle in quelle aree.

Una volta raccolte tutte le informazioni utili, condividi le idee con i tuoi agenti e consulenti per chiedere la loro opinione, collabora con i colleghi e utilizza strumenti specializzati per convalidare le tue scoperte. A questo punto, dai priorità alle attività che aiuteranno a incrementare l'AUM, il ROI o qualsiasi altro acronimo su cui il team delle entrate si sta concentrando in questo trimestre.

In sintesi: l'IA ha un ruolo importante nel settore dei servizi finanziari

Se c'è una cosa da ricordare di questo post, è questa: l'IA è uno strumento strategico, non una minaccia. Se usata in modo responsabile, può migliorare le tue iniziative di marketing, facilitare la scalabilità e aiutare la tua azienda, gli agenti e i consulenti a rimanere all'avanguardia e generare un nuovo volume d'affari. Scopri di più.

Share this Article