Quattro modi per rendere il tuo brand e i tuoi dati adatti alla ricerca IA
1. Usa il markup schema (è il tuo traduttore IA)
Il markup schema è semplicemente un altro modo per dire "dati strutturati". Consideralo come un tipo di codice che funge da traduttore tra il sito web e gli strumenti di IA. Aiuta piattaforme come Google o ChatGPT a capire il contesto dei contenuti, che si tratti degli orari di apertura, delle FAQ o delle recensioni dei clienti. Un po' come indossare una targhetta con il proprio nome durante una conferenza: gli altri possono capire chi sei anche senza, ma indossarla rende più facile e veloce iniziare un'interazione.
Risultati rapidi per il markup schema:
Aggiungi il markup schema alle FAQ. Struttura le domande e risposte più frequenti sul tuo sito per migliorare la visibilità nei risultati generati dall'IA.
Utilizza il markup schema per le aziende locali. Assicurati che la posizione, le informazioni di contatto e gli orari delle tue sedi siano accurati su tutti i publisher, facilitando così la ricerca e l'affidabilità da parte dell'IA.
2. Mantieni i dati coerenti ovunque (e intendiamo davvero ovunque)
Gli strumenti di ricerca IA preferiscono dati coerenti e analizzano più fonti per verificare l'accuratezza delle informazioni sul tuo brand. Se gli orari su Google non coincidono con quelli su Facebook, l'IA potrebbe decidere che il brand non è affidabile e dargli meno priorità. Creare fiducia con l'IA si traduce in maggiore visibilità.
Consigli avanzati per utilizzare Yext e garantire coerenza nella ricerca basata sull'IA:
Esegui un audit dei tuoi listings. Rivedi regolarmente i listings su piattaforme come il profilo di Google Business, Yelp e i social media per assicurarti che tutte le informazioni siano corrette.
Centralizza gli aggiornamenti dei dati. Usa uno strumento come il Knowledge Graph di Yext per gestire i dati da un unico punto e sincronizzare gli aggiornamenti su tutte le piattaforme.
3. Mantieni il sito aggiornato (l'IA si annoia facilmente)
Le informazioni obsolete sono un campanello d'allarme per l'IA. Se non aggiorni il sito da anni, l'IA potrebbe ignorarlo in favore di fonti più attualizzate. Mantenere le informazioni aggiornate segnala all'IA che il brand è attivo e affidabile.
Due strategie per mantenere aggiornate le informazioni del brand per gli strumenti di ricerca AI
Aggiorna regolarmente le FAQ. Aggiungi domande che riflettano le richieste dei clienti, le offerte stagionali e le tendenze del settore.
Invita i clienti a lasciare recensioni e rispondi attivamente. Più i tuoi clienti e il tuo team sono coinvolti nelle recensioni, più l'IA si fiderà del tuo brand. Rispondi alle recensioni per dimostrare agli strumenti di IA che il brand è attivo.
4. Ottimizza per le query conversazionali (il contesto è fondamentale)
Normalmente le persone non parlano utilizzando parole chiave e frasi SEO e le ricerche stanno iniziando a rispecchiarlo. Ad esempio, non hai mai sentito un tuo amico dire "pizza vicino a me"; piuttosto, chiederà informazioni specifiche come "dove posso trovare una pizzeria con forno a legna che offra opzioni senza glutine a Milano?" Se i tuoi contenuti rispecchiano il modo in cui le persone parlano tra loro, aumenti la probabilità che l'IA utilizzi le informazioni per rispondere alle domande.
Due strategie efficaci per rendere i contenuti più conversazionali e adatti alla ricerca IA.
Scrivi in modo naturale (ma pensa come un giornalista). Usa un linguaggio chiaro e diretto che imiti il modo in cui si parla, ma aggiorna i titoli e il testo per rispondere alle domande "chi", "cosa", "dove", "quando", "perché" e "come", poiché sono la base della ricerca basata sull'IA.
Utilizza prompt di ricerca ottimizzati per l'IA. Crea contenuti che rispondano a domande precise e dettagliate, come "dove posso acquistare la nuova collezione Adidas by Stella questo weekend?" oppure "elenca tre idraulici in zona, autorizzati e affidabili, disponibili oggi per un'emergenza".
Suggerimento: amplifica la portata e l'impatto dei contenuti con 3 punti chiave per una SEO di successo nella ricerca generativa.